Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: Abusivismo edilizio Data: venerdì 29 ottobre 2004 13.40 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Dati sull'abusivismo edilizio Resi noti questa mattina durante una conferenza stampa i dati relativi all'attività di vigilanza edilizia operata negli ultimi anni dal Comune. Erano presenti il sindaco, Nazzareno Alocci, l'assessore all'urbanistica, Massimo Castriconi con il dirigente Arch. Augusto Donati ed il Comandante della Polizia municipale , dr.ssa Loredana Busonero. L'incontro con la stampa è stata l'occasione per rimarcare l'impegno dell'Amministrazione Comunale per la salvaguardia e la tutela del patrimonio paesaggistico. Le recenti notizie circa una riapertura dei termini del condono edilizio hanno provocato un notevole incremento di abusi edilizi su tutto il Promontorio, per questo si sta facendo ogni sforzo per intensificare le verifiche sul territorio, pattuglie di agenti della polizia municipale stanno controllando le zone extraurbane anche in orari notturni. Anno 2001 : violazioni alla normativa urbanistica e paesaggistico ambientale accertate : n. 39; sequestri immobili operati n. 12 Anno 2002 : violazioni alla normativa urbanistica e paesaggistico ambientale accertate n. 42; sequestri di immobili operati n. 11 Anno 2003 : violazioni alla normativa urbanistica e paesaggistico ambientale accertate : n. 45; sequestri immobili operati n. 14 Anno 2004 ( sino al 28 ottobre 2004) violazioni alla normativa urbanistica e paesaggistico ambientale accertate : n. 38; sequestri immobili operati n. 27 I sequestri di immobili riguardano in larga parte nuove costruzioni per un utilizzo abitativo e solo in minima parte ampliamenti di pregressi abusi (magari condonati o con condono pendente) anch'essi funzionali ad un utilizzo abitativo. Le superfici abusive variano, nei singoli casi, da 25 ad oltre 100 metri quadrati, con alcune eccezioni particolari, nelle trasformazioni d'uso in genere, ove si è superato mq 250 di abuso. Le domande di condono edilizio presentate presso gli uffici del Comune ai sensi della legge 47 del 1985 sono 4.100 circa, quelle presentate ai sensi della legge 724 del 1994 circa 1.500. Ad oggi, con i termini ancora aperti sino al 10 dicembre 2004, solo 50 domande di condono edilizio sono state presentate secondo la nuova legge n. 326 del 24.11.2003, trattasi per la quasi totalità di domande di condono che riguardano i procedimenti penali pendenti presso la Procura della Repubblica e presso il Tribunale di Grosseto. Porto S.Stefano, 29 ottobre 2004